Ci sono specifiche che deve rispettare il tuo carrello per essere ritenuto a Norma di Legge
Quando il tuo carrello elevatore è a norma? Ci sono alcune caratteristiche che deve avere il carrello elevatore per essere ritenuto a norma, scopriamo insieme quali.
Il primo documento che accompagna il carrello elevatore è il manuale d’uso e manutenzione: un manuale in cui viene illustrato l’uso corretto, il comportamento da tenere nelle emergenze, la guida al funzionamento sicuro del carrello. Nel manuale troverete anche la spiegazione dei comandi, come far funzionare il carrello, e della manutenzione, come garantirsi una macchina sempre in buono stato e sicura. Il secondo documento che il tuo carrello elevatore deve avere è il Certificato di Conformità CE della macchina che viene rilasciato dal produttore stesso, che ne garantisce i requisiti di sicurezza previsti dalle direttive comunitarie.
Un altro dato che determina se un carrello elevatore è a norma o meno, è la presenza – e la leggibilità – di due targhette: una identificativa e, l’altra, delle portate. Queste targhette, con il tempo, sono soggette ad usura e possono non essere più leggibili: in questo caso vanno sostituite perché il tuo carrello continui ad essere considerato a norma di Legge. Ultimo documento che deve avere il tuo carrello elevatore è il Libretto delle Verifiche Periodiche nel quale vengono segnati i controlli effettuati sulle sicurezze (catene, forche e manutenzioni). Il libretto è soggetto a controlli da parte degli enti preposti, motivo per il quale è necessario che il carrello lo abbia.
Dove devi tenere tutti questi documenti? Non è d’obbligo che si trovino a bordo della macchina, potete tenerli anche in ufficio e mostrarli a richiesta ma noi consigliamo, per comodità, di tenerli in una busta portadocumenti attaccata nel retro del sedile del carrello.
Ma quali sono i controlli obbligatori definiti dalle normative vigenti?
In assenza di specifiche istruzioni contenute nel manuale d’uso e manutenzione i controlli ai quali sottoporre il proprio carrello elevatore per mantenerlo a norma di Legge sono:
- il controllo alle catene ogni 3 mesi,
- il controllo delle forche una volta l’anno
- la verifica e prova del corretto funzionamento con particolare attenzione a tutte le parti che garantiscono il suo utilizzo in sicurezza (dispositivi di sicurezza e targhette), una volta l’anno
Quali sono i dispositivi di sicurezza del carrello elevatore frontale che vanno controllati?
In linea generale un carrello frontale deve avere un avvisatore acustico di retromarcia, il lampeggiante, il micro sedile – il contatto che rileva la presenza della persona a bordo –, il pulsante di emergenza e di anti schiacciamento, freni e clacson funzionanti. La griglia anticesoiamento, le cinture di sicurezza, la protezione delle leve installate. Le forche e catene in tolleranza. Le gomme non usurate. Successivamente il controllo viene puntualmente segnalato cosa è da sostituire o eventualmente installare, con relativa preventivazione.
Inoltre come detto sopra, il carrello deve avere le targhette e soprattutto deve averle leggibili. Per questo motivo qualora fossero da sostituire ce ne occupiamo noi previo benestare del cliente.
Le nostre verifiche non bloccano il lavoro del cliente.
Quando vengono effettuate le verifiche?
Ogni tre mesi. Il calendario lo teniamo noi e preavvisiamo il cliente per tempo per tempo.
Viene fermata la produzione?
No. Le verifiche e le manutenzioni vengono fatte ad un carrello alla volta, in questo modo il cliente non subisce disagi.
Riassumiamo cosa rende il tuo carrello elevatore a norma di Legge:
- Il Manuale d’uso e Manutenzione
- La presenza delle Targhette leggibili
- Copia del Certificato di Conformità CE
- Il Libretto delle Verifiche Periodiche aggiornato
Cosa è necessario debba avere l'operatore?
Per poter utilizzare in sicurezza il tuo carrello elevatore è necessario inoltre avere il patentino e l'attestato di partecipazione al corso. Se vuoi approfondire questo argomento ti lasciamo qui di seguito alcuni link a nostri precedenti articoli.
Leggi l'articolo: "PATENTINO PER MULETTISTI, LAVORARE IN SICUREZZA"
Leggi l'articolo: "CORSO DI PATENTINO MULETTO - COME E PERCHÉ?"