Indice dei contenuti

Creato il 14-08-2024
Ultimo aggiornamento il 25-11-2024

Le caratteristiche di un carrello elevatore a norma

Controllo di un carrello elevatore

Il tuo carrello elevatore è a norma? 

Lo sai che, oltre alla manutenzione periodica di alcuni elementi del carrello, prevista dal D. Lgs. 81/2008, il tuo muletto dovrebbe essere accompagnato da altri documenti per poter circolare?

Oltre a spiegarti quali sono questi documenti ed elementi fondamentali, abbiamo pensato anche di lasciarti una checklist che potrai utilizzare per verificare di essere a norma con tutto ciò che richiede la normativa vigente. 

Questi elementi non sono solo importanti per non incorrere in sanzioni e fermi, ma anche per garantire la sicurezza sia dell’operatore che dell’area di lavoro.

Cosa deve avere un carrello elevatore per essere a norma? La checklist:

Ecco i documenti e gli altri elementi di cui deve essere dotato il tuo mezzo:

  • Manuale d’uso
  • Certificazione di conformità CE
  • Due targhette: una identificativa (placca di omologazione) e l’altra con indicate le portate
  • Libretto delle verifiche periodiche
  • Obbligo, da parte dell’operatore, di patentino in corso di validità

Vediamoli insieme uno ad uno nel dettaglio.

1) Manuale d’uso

Il primo documento che deve accompagnare il carrello elevatore è il suo manuale d’uso, specifico per il modello acquistato. Si tratta di un manuale in cui vengono illustrati: l’uso corretto del mezzo, la sua descrizione dettagliata, i componenti costruttivi del carrello (compresi i comandi), i segnali di allarme del veicolo, il comportamento da tenere in caso di emergenza, una guida al funzionamento sicuro del carrello e moltre altre informazioni. 

Inoltre, viene spiegato come effettuare la manutenzione e come garantirsi una macchina sempre in buono stato e sicura. 

2) Certificato di conformità CE

Il secondo documento di cui il tuo carrello elevatore deve essere dotato è il Certificato di Conformità CE della macchina, che viene rilasciato dal produttore stesso e che ne garantisce i requisiti di sicurezza previsti dalle direttive comunitarie. 

Capita di rado che un macchinario ne sia sprovvisto, perché tutti i carrelli elevatori moderni devono essere dotati di questa certificazione, ma nel caso in cui dovessi avere in azienda un carrello senza questa certificazione, sappi che potresti incorrere in sanzioni pecuniarie anche ingenti e in provvedimenti seri come l’arresto

Queste misure fanno sì che circolino solamente carrelli a norma e con standard di sicurezza tali per cui si possano impiegare in sicurezza nel lavoro di tutti i giorni. 

3) Targhette identificative

Altri due elementi che determinano se un carrello elevatore è a norma o meno, è la presenza – e la leggibilità – di due targhette: una identificativa e l’altra che riporta la portata del mezzo

  1. La prima riporta il numero di serie, il modello e l’anno di fabbricazione del carrello, dati essenziali per l’identificazione univoca del mezzo. Questa targhetta è conosciuta anche con il nome: placca di omologazione del carrello elevatore.
  2. La seconda indica la capacità massima di sollevamento del carrello elevatore e le specifiche di carico per varie configurazioni del braccio di sollevamento e delle forche. Questo garantisce che gli operatori utilizzino il carrello elevatore entro i limiti di sicurezza, riducendo il rischio di danni al carrello e agli operatori stessi.

Ti segnaliamo che queste targhette sono soggette ad usura e, con il tempo, potrebbero risultare leggibili. Nel caso in cui dovesse capitare vanno sostituite con targhette nuove perché il tuo carrello continui ad essere considerato a norma di Legge. 

In Officina Pavan ci occupiamo anche della sostituzione delle targhette usurate. Contattaci!

4) Libretto delle verifiche periodiche

Un altro documento che deve avere il tuo carrello elevatore è il libretto delle verifiche periodiche, nel quale vengono segnati i controlli di sicurezza effettuati e dove si tiene traccia delle manutenzioni nel corso del tempo.

Questo libretto è soggetto a controlli da parte degli enti preposti, motivo per il quale è necessario tenerlo aggiornato per ogni intervento svolto e che venga accompagnato al carrello elevatore corrispondente.

5) Patentino

Un presupposto fondamentale per poter utilizzare un carrello elevatore e per garantire la sicurezza nell’utilizzo è che il pilota sia in possesso del patentino di guida in corso di validità. È importante che questa abilitazione alla guida non sia scaduta e che venga rinnovata ogni 5 anni, prima della scadenza.

Rinnovare un patentino scaduto è equivalente a rifarlo da zero, mentre rinnovarlo entro i termini della scadenza permette di sostenere un corso di aggiornamento più breve (4 ore) a costi inferiori. 

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul patentino per carrelli elevatori nel nostro articolo dedicato. 

Dove tenere questa documentazione? 

A questo punto ti starai chiedendo: “Devo tenere tutti questi documenti a bordo del muletto?” Facciamo subito chiarezza: non necessariamente! 

Non è obbligatorio che tutti questi documenti si trovino a bordo del mezzo, ma è sufficiente conservarli in ufficio ed esibirli in occasione dei controlli

Per comodità, noi ti consigliamo di tenerli in una busta portadocumenti attaccata al retro del sedile del carrello così, nel caso dovessero servire, non dovrai cercarli tra fascicoli e quadernoni ma li avrai prontamente a disposizione. 

Verifica di un carrello elevatore a norma

I controlli obbligatori per mantenere il carrello a norma

Per assicurarsi che il carrello elevatore sia a norma e sicuro per i carrellisti e per tutto l’ambiente di lavoro, è obbligatorio effettuare dei controlli periodici e tenerne traccia nel libretto delle verifiche periodiche menzionato in precedenza, dove dovrai riportare anche eventuali interventi di manutenzione a cui hai sottoposto il mezzo. 

In assenza di specifiche istruzioni contenute nel manuale d’uso e manutenzione i controlli ai quali devi sottoporre il carrello elevatore per mantenerlo a norma di Legge sono:

  • il controllo alle catene ogni 3 mesi,
  • il controllo delle forche una volta l’anno,
  • la verifica e prova del corretto funzionamento con particolare attenzione a tutte le parti che garantiscono il suo utilizzo in sicurezza (dispositivi di sicurezza e targhette), una volta l’anno.

Dispositivi di sicurezza del carrello elevatore frontale

Per essere a norma, un carrello elevatore deve anche essere dotato di una serie di dispositivi di sicurezza che vanno mantenuti correttamente funzionanti per diminuire il rischio di incidenti sul lavoro.

In linea generale un carrello frontale deve essere dotato di: 

  • avvisatore acustico di retromarcia;
  • lampeggiante;
  • micro sedile (il contatto che rileva la presenza della persona a bordo);
  • pulsante di emergenza e di anti schiacciamento;
  • freni e clacson funzionanti;
  • griglia anticesoiamento;
  • cinture di sicurezza;
  • protezione delle leve installate;
  • forche e catene in tolleranza;
  • gomme non usurate

Noi di Officina Pavan, in occasione del controllo generale annuale del carrello, segnaliamo su un apposito libretto cosa è da sostituire o eventualmente da aggiustare o installare, allegando anche la relativa preventivazione per queste attività.

Inoltre, nel caso di targhette identificative e di portata illeggibili, possiamo sostituirle con targhette nuove, previa conferma. 

Servizi offerti da Officina Pavan

In Officina Pavan, tra le varie attività,  da oltre 50 anni ci occupiamo dell’assistenza e manutenzione sui carrelli elevatori, ottimizzando anno dopo anno il nostro servizio in modo da garantire velocità ed efficienza, per non causare fermi macchina prolungati che possano incidere sulla produttività.

Le nostre attività di verifica, infatti, non bloccano il lavoro e vengono concordate sia rispettando le scadenze di legge sia seguendo la stagionalità produttiva dell’azienda. 

Se, ad esempio, la tua azienda ha un calo produttivo fisiologico in un determinato periodo dell’anno, il nostro personale sarà attento a programmare le verifiche di legge in quel periodo, ottimizzando i tempi e mantenendo la tua capacità produttiva inalterata. 

Vuoi saperne di più sui nostri servizi di assistenza e manutenzione muletti? Contattaci!

Jessica, la responsabile assistenza, sarà felice di rispondere a tutte le tue domande.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Daniele, il nostro commerciale, vi contatterà quanto prima!