Indice dei contenuti

Creato il 07-05-2024
Ultimo aggiornamento il 29-08-2025

Batterie del carrello elevatore: come mantenerle in buono stato

Manutenzione della batteria del carrello elevatore

La batteria del carrello elevatore è un componente fondamentale del muletto che devi tenere attentamente sotto controllo per sfruttare al massimo la vita utile dei mezzi, tutelando l’investimento fatto. Al fine di mantenerla in ottimo stato è necessario che il carrellista, o la persona delegata, effettui con regolarità i controlli e la manutenzione alla batteria del carrello elevatore attenendosi ad alcune specifiche norme comportamentali che vedremo nel corso dell’articolo. 

→ Ricorda: circa un 30% del valore del carrello è rappresentato dalla sua batteria. Trascurarla significa rischiare di svalutare e danneggiare velocemente il tuo carrello elevatore, obbligandoti a una sostituzione precoce del mezzo. 

Investi in maniera intelligente e sfrutta la manutenzione! 

Comprendere la Batteria del Tuo Carrello Elevatore

Prima di addentrarci negli aspetti di pura manutenzione e di elencare i nostri consigli per mantenere le batterie in ottime condizioni, identifichiamo quali sono i fattori che incidono sulla durata della batteria dei carrelli elevatori. Comprendere questi elementi è cruciale per garantire la longevità e l’efficacia operativa del tuo carrello elevatore.

1) Qualità della Batteria

Disponi di una batteria di ultima generazione o stai operando con una batteria datata e potenzialmente usurata? 

Una batteria moderna può offrire vantaggi significativi in termini di efficienza energetica e resistenza ai cicli di carica e scarica frequenti, influenzando positivamente la produttività e riducendo i costi di manutenzione. Al contrario, una batteria più vecchia potrebbe non solo ridurre l’efficienza operativa, ma anche incrementare i rischi di guasti e la necessità di interventi di manutenzione più invasivi e frequenti.

2) Ore di lavoro del carrello elevatore

La manutenzione e l’usura della batteria stessa dipende molto anche dall’uso dei tuoi carrelli.

Ad esempio: un carrello che viene utilizzato anche per più ore nella stessa giornata metterà sotto sforzo la batteria in maniera nettamente superiore ad un altro carrello che lavora solamente alcune ore al giorno. Questa maggiore sollecitazione può accelerare il deterioramento della batteria e richiedere interventi di manutenzione più frequenti.

3) Come viene ricaricata la batteria

Come gestisci la ricarica del tuo carrello elevatore? Attendi il ciclo di carica completa oppure lo ricarichi più volte al giorno? 

Le modalità di ricarica dei carrelli sono il fattore che più incide sulla longevità delle batterie. Seguire delle prassi sbagliate potrebbe accorciare significativamente la durata della batteria. Vedremo quali sono le migliori pratiche per caricare la batteria nei seguenti paragrafi.

4) Manutenzione

Ti sei organizzato adeguatamente per gestire la manutenzione delle batterie dei muletti? La manutenzione è affidata a tecnici interni oppure ricorri all’assistenza esterna? 

È importante comprendere che non è sufficiente intervenire sporadicamente; la manutenzione deve essere una componente regolare e programmata del tuo piano operativo per garantire la massima efficienza, sicurezza delle attrezzature e ottemperanza alla legge.

Segnali di usura della batteria dei muletti

Segnali di usura delle batterie:

Alcuni segnali a cui prestare attenzione nella valutazione dell’usura delle batterie dei muletti sono: 

  • puzza di acido;
  • cavi e prese rovinati;
  • ossido sugli elementi;
  • cassoni forati;
  • componenti rotti;
  • riduzione della capacità della batteria. 

Se noti uno o più di questi segnali, ti consigliamo di rivolgerti a un’azienda esperta nell’assistenza sui carrelli elevatori e, in particolare, sulle batterie.

Cosa prevede la manutenzione della batteria dei muletti:

Sebbene non ci sia una normativa che regolamenti nello specifico la frequenza dei controlli sulle batterie dei carrelli elevatori, in Officina Pavan consigliamo di controllarle almeno una volta all’anno, per identificare eventuali anomalie su cui intervenire tempestivamente. Questi controlli devono essere essere fatti da un’azienda specializzata.

Per verificare lo stato e delle batterie dei carrelli elevatori, è necessario eseguire le seguenti operazioni:

  • Controllo regolare dello stato di carica e della funzionalità delle batterie per assicurare che mantengano un livello di prestazione adeguato e non presentino rischi dovuti a malfunzionamenti o a usura eccessiva. Se inizialmente la batteria del carrello elevatore durava, ad esempio, 8 ore ed ora si scarica dopo 3 ore, potrebbe essere arrivato il momento di fare una verifica.
  • Verifica dei livelli di elettrolito e della condizione delle celle per prevenire surriscaldamenti, perdite o altre condizioni pericolose.
  • Pulizia regolare per rimuovere eventuali depositi di acido o corrosione che potrebbero compromettere sia la sicurezza che l’efficienza operativa della batteria.
  • Rabbocco del livello di elettrolita per mantenere efficiente la batteria ed evitarne il deterioramento precoce. (Approfondimento in seguito
  • Sostituzione di componenti o della batteria stessa nel caso di elementi rotti, ossidati o forati. 
  • Ispezione dei cavi e della presa per assicurare che non ci siano danneggiamenti che possano influenzare negativamente la sicurezza o l’efficienza della batteria.

È molto importante verificare attentamente tutti questi punti per evitare danni anche gravi ai mezzi.

Questi componenti, infatti, sono soggetti ad usura con perdita di conducibilità elettrica e di isolamento da cui ne derivano:

  • surriscaldamento;
  • mancata efficienza;
  • cortocircuito dell’impianto elettrico del carrello;
  • incendio.
Ricarica e manutenzione batteria del muletto

7 consigli per mantenere la batteria dei carrelli elevatori in buono stato 

Arrivati a questo punto, eccoci con i nostri 7 consigli per mantenere le batterie del carrello elevatore in buono stato nel tempo. 

Ci teniamo a precisare che quello che leggerai è frutto dei nostri oltre 50 anni di esperienza nel mondo dei carrelli elevatori e fa parte anche della prassi che noi stessi seguiamo per la verifica delle batterie dei mezzi.

  1. Limita la frequenza di carica. Carica la batteria del tuo carrello elevatore non più di una volta al giorno.
  2. Mantieni un minimo livello di carica: Non superare l’80% del livello di scarica. Mantenendo una carica al di sopra del 20% si evita che la batteria si surriscaldi troppo e che si deteriori precocemente, in questo modo anche i componenti elettrici del carrello funzioneranno al meglio. Troverai questo dato sul display del carrello elevatore.
  3. Evita ricariche parziali della batteria. Potrai considerare utile ricaricare i carrelli durante la pausa pranzo, ma ricariche brevi e non necessarie portano ad un declino dell’efficienza della batteria. La vita della batteria è determinata dai suoi cicli di ricarica, perciò è importante che ad ogni ricarica sia dedicato il tempo necessario a completarla: normalmente dalle 7 alle 12 ore a seconda del tipo di caricabatterie utilizzato.
  4. Evita la solfatazione, una delle cause del deterioramento della batteria. Ciò è dovuto principalmente a ricariche brevi e incomplete. La produzione di cristalli bianchi, sintomo di solfatazione, impedisce alla piastra di piombo della batteria di ricevere e fornire carica. Nel caso in cui si presenti tale problematica, è bene rivedere il modo in cui si effettuano le ricariche.
  5. Verifica il livello elettrolita liquido. Durante il ciclo di ricarica la batteria si riscalda e perde per evaporazione una parte acquea del suo contenuto, l’elettrolita permette la corretta propagazione di bolle di idrogeno sulla piastra. È essenziale che l’acqua demineralizzata venga aggiunta regolarmente a intervalli (tra 5 e 10 ricariche). Ricordati di rabboccare il livello dell’acqua dopo la ricarica della batteria, non prima. Tenere uno scadenziario può aiutarti a ricordare di eseguire questa operazione. Troverai un approfondimento sul rabbocco nei prossimi paragrafi.
  6. Non ricaricare velocemente la tua batteria. Ricaricare rapidamente la batteria riduce i tempi di attesa, ma ha un suo prezzo: la vita della batteria si riduce drasticamente. Non risentono di questa cosa solo le batterie al litio.
  7. Conserva il caricatore in un luogo sicuro. Tienilo lontano dalla movimentazione e assicurati che cavi e connettori non rimangano per terra, per evitare il calpestamento. Assicurati che il luogo dove l’hai riposto abbia una buona areazione e non sia a contatto con materiali che si possano incendiare.

Approfondimento ricarica, rabbocco e rigenerazione della batteria

Le batterie elettriche dei carrelli elevatori possono offrire una lunga durata operativa del mezzo, se vengono gestite adeguatamente la ricarica e il rabbocco. Vediamo ciascuna operazione nello specifico. 

Ricarica

La ricarica deve essere eseguita regolarmente, tenendo in considerazione aspetti tecnici quali il modello della batteria e il suo voltaggio, per determinare il tempo appropriato per una ricarica completa. Inoltre, devono essere seguite le buone pratiche di ricarica, per assicurarsi che la batteria duri a lungo e si limiti al massimo il rischio di solfatazione

Interrompere o effettuare ricariche parziali in modo frequente può ridurre l’efficienza peggiorare le prestazioni della batteria. 

Rabbocco della batteria

Parallelamente alla ricarica, il rabbocco dell’acqua è essenziale per il mantenimento dell’efficienza della batteria. Questa operazione serve a riequilibrare i livelli di elettrolita che, riscaldandosi durante la ricarica, tende a evaporare, lasciando scoperte le piastre di piombo che, di conseguenza diventano più fragili e rischiano di danneggiarsi permanentemente.

Il rabbocco si riferisce all’operazione di integrare l’elettrolita (normalmente acqua demineralizzata o distillata – per prevenire depositi di calcare o di impurità) nelle singole celle della batteria, per mantenere un livello corretto e, garantire l’efficienza e la durata della batteria.

Ricordiamo che si tratta di un’attività che deve essere eseguita da tecnici specializzati, e che prevede diverse fasi: 

  1. Verifica della batteria: consiste nel controllo visivo della batteria e del livello di elettrolita tramite strumentazione specifica. 
  2. Aggiunta elettrolita (acqua demineralizzata o distillata): dopo aver appurato che è necessario un rabbocco dell’acqua, è necessario aggiungere elettrolita alle celle, a seconda del livello, assicurandosi di non versare liquido in eccesso e di non rabboccare l’acqua prima della ricarica.

Solitamente si tratta di un’attività manuale, ma esistono anche sistemi di rabbocco automatico che facilitano questa operazione: utilizzano un impianto di tappi galleggianti connessi da un tubo trasparente e un giunto rapido che permette l’aggiunta di acqua demineralizzata direttamente nei compartimenti necessari.

Quando è più opportuno eseguire il rabbocco? 

Ricorda che il rabbocco deve essere eseguito solo dopo la ricarica (mai prima), quando l’indicatore del sistema è al livello più basso, per evitare eccessi o carenze di liquido che potrebbero danneggiare la batteria.

Rigenerazione della batteria

Nei casi in cui la batteria sia datata e perda di efficienza è possibile eseguire un processo di rigenerazione delle batterie per aumentarne le prestazioni. Questa procedura consiste nell’eseguire cicli controllati di carica e scarica, abbinati a trattamenti specifici per rimuovere i cristalli di solfato di piombo dalle piastre interne, ripristinando così parte della capacità originaria.

Al termine di questo procedimento la batteria avrà una resa di circa il 70-80% rispetto allo stato iniziale.

Ruolo dell’assistenza esterna nella manutenzione delle batterie

Affidarsi a un servizio di assistenza esterno e specializzato può fare davvero la differenza tra un carrello elevatore che subisce cali nelle prestazioni e un carrello elevatore longevo e funzionante.

Officina Pavan può occuparsi della valutazione e della manutenzione sulle batterie dei carrelli elevatori, offrendo un servizio completo che può comprendere anche la rigenerazione delle batterie (su richiesta e se verrà ritenuto necessario dal nostro staff).

Nelle nostre attività di manutenzione eseguiamo:

  • Verifica cavi e batteria;
  • Verifica stato cassone;
  • Lavaggio e drenaggio del cassone;
  • Verifica degli elementi;
  • Verifica di cavi e prese del caricabatterie;
  • Soffiaggio del carica batterie.

Vuoi più informazioni sul nostro servizio di assistenza e manutenzione?

In breve

La manutenzione adeguata delle batterie dei carrelli elevatori è cruciale per garantirne l’efficienza e la durata. È fondamentale seguire le buone pratiche di ricarica e manutenzione per evitare deterioramenti e garantire una performance ottimale del carrello elevatore.

Se credi di poter migliorare la gestione e manutenzione della batteria del tuo carrello elevatore, ma non sai bene in che modo procedere, scrivici o chiamaci.

I nostri tecnici sono a tua disposizione per supportarti in queste delicate fasi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Daniele, il nostro commerciale, vi contatterà quanto prima!