Indice dei contenuti

Creato il 02-06-2025
Ultimo aggiornamento il 06-06-2025

Prolunghe per forche: ecco cosa sapere per utilizzarle a norma di legge

Prolunghe di forche di un carrello elevatore

Utilizzi prolunghe per le forche dei muletti o hai in programma di implementarne l’utilizzo nella tua attività? Fai attenzione, perché l’utilizzo di questo tipo di accessori è regolamentato dalla legge e trascurarne le linee guida può significare compromettere la sicurezza  dei mezzi utilizzati, fatto che può pregiudicare l’incolumità dei carrellisti e della merce che movimentano.

In questo articolo vedremo le disposizioni di legge riguardo alle prolunghe per forche, i fattori da prendere in considerazione nella scelta delle prolunghe giuste e alcune buone pratiche da applicare per utilizzarle a norma e in sicurezza, con un focus sulle prolunghe di seconda mano.

Ma partiamo dall’inizio. 

Cosa sono le prolunghe per forche e quando si usano

Le prolunghe per le forche sono accessori che si montano proprio sulle lame delle forche del muletto per ampliarne la superficie di carico e consentire la movimentazione di merci particolari, voluminose, ingombranti e fuori standard.

Possono essere considerate una soluzione alternativa all’installazione di forche lunghe fisse o all’adozione di carrelli speciali o personalizzati, che potrebbero essere limitati nel servire utilizzi standard e di tutti i giorni. Ad esempio, se devi saltuariamente spostare bobine, merce posizionata su pallet fuori standard oppure sistemare merce su scaffalature profonde, possono rivelarsi una soluzione intelligente che permette di adattare carrelli elevatori tradizionali ad altri scopi.

Due prolunghe per forche su carrelli elevatori

Cosa dice la normativa?

Come abbiamo accennato nell’introduzione, l’utilizzo delle prolunghe per muletto è regolamentato da alcuni standard normativi specifici: 

  • Riferimento alla normativa ISO 13284: Questa normativa dichiara le specifiche tecniche e operative delle prolunghe per forche, inclusi limiti dimensionali, requisiti di sicurezza e identificazioni obbligatorie. Stabilisce che, idealmente, sarebbe più idonea l’installazione di forche standard più lunghe direttamente sul carrello, ma che le prolunghe possono essere un’alternativa più economica e temporanea all’esigenza di movimentare merci fuori standard. 
  • Direttiva Macchine 2006/42/CE:  questa legge prevede l’obbligo di utilizzare attrezzature marcate CE e accompagnate da un manuale d’uso e manutenzione oltre che alla dichiarazione di conformità.
  • Riferimento al D.Lgs. 81/2008: Più in generale, il Testo unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce l’obbligo, per il datore di lavoro, di garantire la massima sicurezza durante l’uso di accessori aggiuntivi sui carrelli elevatori, fornendo attrezzature sicure e idonee all’uso previsto e mettendo ogni lavoratore nelle condizioni di poter operare in sicurezza, in questo caso, fornendo una formazione adeguata sull’utilizzo di mezzi e accessori.

Rischi di un utilizzo non conforme

I rischi in cui si incorre utilizzando le prolunghe per forche in un modo non conforme a quanto stabilito dalle normative è, prima di tutto, un rischio legato alla sicurezza.

  1. Instabilità del carico: forche troppo lunghe o non compatibili rischiano di compromettere la stabilità del carico e, spostando il baricentro, rendere instabile il carrello che risulta più soggetto a ribaltamenti.
  2. Rottura delle forche: utilizzare un carico troppo pesante, contrariamente a quello massimo specificato nelle prolunghe,  può causare la rottura delle forche, mettendo a rischio non solo la merce, ma anche l’operatore e le persone nelle vicinanze.
  3. Danni al carico: l’utilizzo improprio delle prolunghe può portare a cedimenti, urti o ribaltamenti della merce, con conseguenze economiche anche importanti (a seconda della natura del carico).
  4. Conseguenze su visibilità e manovrabilità: carichi troppo pesanti o che non rispettano le linee guida indicate sulle prolunghe, possono rendere il carrello difficilmente manovrabile, compromettendo il sistema frenante e rendendo più difficile la sterzata. 
  5. Inosservanza delle norme di sicurezza: utilizzare impropriamente le prolunghe viola quanto indicato dalle normative che ne regolamentano l’utilizzo, portando a sanzioni legali e responsabilità civile e penale in caso di incidente.
  6. Usura precoce del mezzo: così come le forche standard e il montante possono usurarsi precocemente, se non utilizzate adeguatamente, anche le prolunghe possono subire usura, con conseguenze su tutto il sistema di sollevamento.

Come scegliere correttamente le prolunghe per forche – 9 elementi da considerare

Nella scelta della tipologia di prolunga da installare sulle forche del muletto, ci sono vari requisiti, più o meno tecnici, da prendere in considerazione. Rispettare questi requisiti ti consentirà di assicurarti la movimentazione in sicurezza, sia per il carico che per il carrellista. 

Prima di scoprirli leggendo i seguenti punti, assicurati di avere bene a mente le caratteristiche del tuo muletto di partenza (soprattutto delle forche), per poter valutare correttamente il tipo di prolunga più adatto.    

1) Forche aperte o forche chiuse?

Prima di tutto c’è da fare una distinzione tra prolunghe per forche chiuse e aperte. Le prime, essendo più robuste e solide, consentono di caricare un peso maggiore su di esse, mentre le seconde permettono una minore capacità di carico. 
In genere, sono da prediligere le prolunghe chiuse a garanzia di una maggiore stabilità del carico.

Un carrello elevatore con prolunghe applicate alle foche

2) Lunghezza massima delle prolunghe

Per poter montare una prolunga, la lunghezza minima delle forche esistenti deve essere di minimo 750 mm. Inoltre, le forche del tuo muletto devono essere lunghe almeno il 60% della prolunga, per garantire la stabilità del carico. 

Ad esempio: se la forca è lunga 1200  mm, la prolunga non deve superare 1920 mm totali.

Lunghezza minima di una prolunga per forche di carrelli elevatore

3) Capacità di carico

La portata della prolunga determina quanto carico puoi sollevare una volta installata, mantenendo sempre gli standard di sicurezza. Rispetta la capacità riportata sulla prolunga e ricorda che non è la stessa delle forche montate di base sul tuo carrello elevatore.

4) Spessore 

Anche lo spessore è un parametro da tenere in considerazione, poiché ne garantisce la resistenza. Assicurati di scegliere forche robuste e resistenti agli urti e alle sollecitazioni.

È fondamentale che la prolunga della forca si adatti alla sezione trasversale delle forche originali.  In particolare, lo spazio interno della prolunga – sia in larghezza che in altezza – non deve superare di più di 30 mm (3 cm) le dimensioni della forca originale.

Questo per garantire un ancoraggio stabile e sicuro, evitando giochi eccessivi che potrebbero compromettere la tenuta durante la movimentazione.

5) Larghezza

Assicurati che le forche siano di dimensioni idonee all’ancoraggio sulle forche esistenti del tuo carrello per evitare che “ballino” troppo una volta montate e rendano il carico instabile durante la movimentazione. 

6) Verifica la compatibilità con il tuo carrello

I requisiti tecnici visti finora vanno poi messi messi in relazione al carrello elevatore che hai a disposizione, per comprenderne la compatibilità, soprattutto per quanto riguarda la larghezza e la lunghezza della forca

7) Tipo di utilizzo e frequenza

Se prevedi di utilizzare le prolunghe sporadicamente, puoi decidere di optare per modelli più semplici (con gancio di sicurezza e struttura standard), mentre se le utilizzi spesso o per carichi impegnativi, meglio scegliere prolunghe rinforzate, con agganci robusti e conformità CE certificata.

In linea generale, consigliamo sempre di investire nella sicurezza delle prolunghe, scegliendo modelli performanti anche in situazioni d’uso sporadiche. 

8) Marcatura e conformità normativa

Seleziona sempre e solo attrezzature dotate di marcatura CE ben visibile e che presentino etichette con dati tecnici leggibili. Questi accessori, inoltre, dovrebbero essere accompagnati da manuale d’uso e dalla dichiarazione di conformità alla Direttiva Macchine e alla norma ISO 13284.

9) Sistema di ancoraggio sicuro

Controlla che le prolunghe abbiano un sistema di aggancio sicuro che garantisce la stabilità del carico, evitando movimenti accidentali durante il sollevamento e la movimentazione. 

Ora che abbiamo visto tutti gli elementi da considerare nella scelta delle prolunghe, vediamo alcune buone pratiche per il loro utilizzo in piena sicurezza. 

Buone pratiche per l’utilizzo delle prolunghe 

Dopo aver scelto con attenzione le prolunghe per il tuo muletto, ecco alcuni consigli sull’utilizzo per garantire all’operatore e al carico un viaggio sicuro: 

  1. Controlla sempre le condizioni delle prolunghe prima dell’utilizzo: se noti crepe e graffi non trascurabili, non utilizzarle e falle ispezionare da personale esperto che ti possa chiarire il loro stato. Ti consigliamo di avere sempre delle prolunghe di ricambio per evitare fermi operativi che possono capitare in situazioni di non conformità delle forche.
  2. Assicurati di installarle correttamente:  installa le forche seguendo il manuale d’istruzioni e agganciandole correttamente alle forche esistenti.  L’istinto, spesso, può aiutarti, ma è sempre meglio leggere i manuali poiché le procedure possono cambiare in base alle diverse tipologie e marchi di prolunghe.  
  3. Guida correttamente il muletto dopo aver montato le prolunghe:  ricorda che il tuo carico sarà più sporgente rispetto alla guida del muletto senza forche, perciò riduci la velocità per evitare incidenti nello spazio di lavoro e danni alla merce.
  4. Distribuisci uniformemente il carico: evita usura precoce delle prolunghe e delle forche stesse, nonché l’instabilità del carico, posizionando correttamente il carico su entrambe le forche.
  5. Evita la sollecitazione del tallone:  evita di posizionare il carico sulla punta delle lame, per evitare sollecitazioni sul tallone della forca e un’usura precoce.
  6. Esegui la manutenzione delle forche esistenti: esegui i controlli annuali previsti dalla legge, ma ricordati di verificare visivamente l’integrità delle forche più spesso, idealmente ad ogni utilizzo, per identificare precocemente crepe e danni causati dall’usura. Contatta un team di esperti per verificare l’integrità delle forche se hai qualche dubbio sul loro stato. 
Prolunghe forche in uso su un carrello elevatore

Prolunghe usate: è una buona scelta? 

Su varie piattaforme online è possibile trovare anche modelli di prolunghe usate che è possibile portarsi a casa a fronte di piccoli investimenti.

Noi sconsigliamo vivamente questo tipo di accessori usati per vari motivi: 

  1. Spesso, dalle fotografie, non risulta visibile lo stato di usura
  2. Non c’è trasparenza sull’uso che è stato fatto delle prolunghe
  3. Il risparmio non è così elevato da giustificare la scelta di un usato piuttosto che di un paio di prolunghe nuove
  4. Il rischio di incidenti/danni causati dalle forche usate è troppo alto in relazione alla spesa per acquistarle
  5. Essendo l’elemento chiave per il sollevamento, è bene dotarsi di prolunghe nuove ed efficienti: un investimento sulla sicurezza.

Officina Pavan per garantire la sicurezza dei tuoi mezzi

In questo articolo abbiamo visto quanto sia importante fare attenzione alla scelta delle prolunghe e all’uso che se ne fa. Spesso questi accessori vengono adottati senza un’adeguata valutazione dei vari punti visti in precedenza, e questo rischia di minare non solo la sicurezza dei carichi, ma anche del personale aziendale.    

In Officina Pavan possiamo consigliarti e fornirti il paio di prolunghe più adatto a movimentare i tuoi carichi, in relazione ai mezzi che hai a disposizione e possiamo effettuare i controlli delle forche, per verificare la presenza di eventuali crepe o piccoli danneggiamenti che potrebbero causare seri problemi nel futuro. 

La sicurezza sul luogo di lavoro è la prima priorità per ogni azienda, e in Officina Pavan ti mettiamo nelle condizioni di preservarla e migliorarla con le sempre nuove tecnologie presenti nel mercato. 

Hai bisogno di una consulenza o di informazioni sulle forche o sulle prolunghe?


Potrebbero interessarti anche…

  1. Sicurezza dei carrelli elevatori: a cosa fare attenzione
  2. Manutenzione delle forche: come effettuarla e cosa prevede la legge
  3. Fermo macchina? Ecco alcuni consigli per evitarlo!

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Daniele, il nostro commerciale, vi contatterà quanto prima!