Operi in un magazzino con molte corsie, scaffali e angoli ciechi dove c’è scarsa visibilità? Oppure in uno spazio dove c’è un alto rischio di collisioni dovuto all’alta intensità delle operazioni?
Forse non ci hai mai pensato, ma un piccolo e semplice dispositivo potrebbe essere sufficiente per diminuire il rischio di incidenti e aumentare il livello di sicurezza del tuo luogo di lavoro.
No, non stiamo parlando dei lampeggianti o dei classici segnali acustici che potrebbero essere inefficaci in ambienti rumorosi. Stiamo parlando della luce LED blu per i carrelli elevatori!
Continua a leggere per scoprire cos’è e come può aiutarti davvero a proteggere operatori e pedoni nel tuo magazzino.
Cos’è la luce blu nei carrelli e a cosa serve?
La luce blu nei carrelli elevatori è un dispositivo di sicurezza progettato per avvisare pedoni e altri operatori della presenza e del movimento del mezzo. Non è altro che un proiettore LED che emette un fascio di luce blu ben visibile a terra (sotto forma di linea, quadrato, freccia ecc… a seconda del modello e del marchio), solitamente qualche metro davanti o dietro al carrello, a seconda della configurazione e delle necessità.
Questo fascio di luce serve a segnalare a operatori, pedoni o altri mezzi che operano nell’area circostante, la presenza di un carrello in movimento e della sua direzione di manovra, anche e soprattutto se la visuale è nascosta da scaffalature o da ostacoli che impediscono di vedere il mezzo stesso.
Possiamo considerare la luce blu un dispositivo aggiuntivo al corredo principale dei carrelli elevatori che sono già dotati di segnali acustici, ma che, a causa del rumore che può essere presente in alcuni magazzini o aree di manovra, non sempre sono sufficienti ad avvertire del pericolo. Ecco che, soprattutto in questi casi, viene consigliata l’installazione di queste luci LED blu.
→ Consiglio: installa le luci blu sopra la cabina del carrello elevatore e assicurati che l’intensità della luce non affievolisca e che sia ben visibile sul pavimento, per non perdere la sua funzione di sicurezza. Inoltre, ricorda di proiettare la luce a circa 2,5/3 metri di distanza dal mezzo, in modo da permettere un tempo di reazione sufficiente a pedoni e altri operatori.
In quali tipi di carrelli si può installare?
La luce blu può essere installata su diversi tipi di carrelli elevatori. Noi di Officina Pavan ne consigliamo l’installazione principalmente su carrelli elevatori frontali, retrattili e stoccatori con pedana. Tuttavia, è possibile equipaggiare qualsiasi modello di carrello elevatore esistente, indipendentemente dalla tipologia, dalla marca o dal modello.
In quali ambienti è utile?
Come abbiamo visto, la luce blu può essere installata praticamente su ogni carrello elevatore ed è efficace in qualsiasi ambiente, ma quali sono i casi in cui è veramente fondamentale per prevenire incidenti, anche gravi?
- In magazzini o aree di lavoro con incroci e angoli ciechi: in ambienti in cui l’operatore del carrello elevatore ha scarsa visibilità (per esempio dietro un angolo o un incrocio) il fascio luminoso anticipa la presenza del mezzo, prevenendo collisioni.
- Zone rumorose: in spazi industriali dove è presente un’elevata rumorosità data dai macchinari in uso o dalle lavorazioni. In questi casi il segnale acustico potrebbe non essere sufficiente per allertare gli altri operatori. La luce blu offre un avvertimento visivo efficace, indipendente dal rumore.
- Magazzini affollati e movimentati: Nei magazzini ad alta movimentazione, con frequente passaggio di pedoni e altri veicoli, la luce blu migliora notevolmente la sicurezza, riducendo rischi di incidenti.
- Ambienti con scarsa illuminazione: la luce blu risulta utile in ambienti poco illuminati o con visibilità limitata, consentendo ai lavoratori di percepire chiaramente il movimento del muletto.
- Corridoi stretti e aree strette: In corridoi stretti, dove manovrare e vedere chiaramente chi arriva è difficile, il fascio luminoso sul pavimento indica anticipatamente l’arrivo del muletto, evitando possibili incidenti o collisioni con materiali e persone

Perché dovresti pensare di installarla?
- Per migliorare la sicurezza nei magazzini e nelle aree industriali:
- La luce blu segnala chiaramente l’arrivo del carrello in zone con scarsa visibilità ed evita collisioni tra carrelli e pedoni, soprattutto in ambienti rumorosi dove il suono del motore potrebbe non essere percepito.
- Per prevenire incidenti e infortuni sul lavoro
- Il segnale visivo è intuitivo e immediato e riduce il rischio di distrazioni o mancata percezione del pericolo. È particolarmente utile in ambienti con alta movimentazione di merci e personale.
- Per rispettare normative sulla sicurezza sul lavoro
- Il D.Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla Sicurezza, obbliga il datore di lavoro a mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire un ambiente sicuro. Le luci blu, anche se non espressamente obbligatorie per legge, aiutano le aziende a dimostrare attenzione alla sicurezza e ridurre il rischio di sanzioni.
I benefici indiretti delle luci blu:
Dal 2002 al 2020 sono stati 245 gli incidenti mortali registrati che hanno coinvolto carrelli elevatori. Un dato, questo, che pone sotto i riflettori il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ricordiamo che secondo il D.Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza, il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori utilizzando qualsiasi misura possa essere idonea.
Le luci blu possono essere considerate una di queste.
Gli studi condotti dimostrano, infatti, che l’adozione delle luci blu ha sensibilmente ridotto il numero degli incidenti dati dalla collisione tra carrelli o tra carrelli e pedoni, aumentando il livello di sicurezza degli ambienti di lavoro.
In altri termini, investire in questo dispositivo permette di ridurre i costi aziendali legati agli incidenti, quali riparazioni, fermi macchina, sanzioni amministrative e risarcimenti, contribuendo quindi anche ad un generale miglioramento della produttività aziendale
Hai bisogno forse di altre motivazioni per installarle?
La luce blu è di serie o va installata successivamente?
La luce blu nei carrelli elevatori, nella maggior parte dei casi, non è di serie, ma va installata in un momento successivo all’acquisto.
Alcuni produttori offrono il carrello già completo di luce blu di serie, altri permettono di aggiungerla come opzione al momento dell’ordine, altri ancora la propongono come accessorio opzionale da installare in un secondo momento.
In quest’ultima situazione, è possibile rivolgersi ad officine specializzate, come Officina Pavan, che effettuano installazioni professionali della luce blu e di altri dispositivi di sicurezza, garantendo il massimo livello di efficacia e affidabilità.
Installazione luci blu in Officina Pavan a Treviso
Dopo questo approfondimento sull’importanza dell’installazione delle luci blu, vogliamo presentarti il nostro servizio specializzato di installazione luci blu per carrelli elevatori, che effettuiamo sia su mezzi forniti direttamente da noi sia su carrelli di forniti da altre aziende.
Dopo aver ispezionato il tuo carrello elevatore e compreso quali sono gli spazi nei quali dovrà circolare, individueremo qual è la posizione migliore per installare la luce blu, assicurando una corretta proiezione del fascio luminoso, al fine di garantire la massima efficacia del dispositivo.
Oltre alle luci blu, possiamo installare anche altri accessori per aumentare il livello di sicurezza dell’ambiente, tra cui la luce rossa, se si vuole avere una segnalazione diversa anche in retromarcia, fari di lavoro e sistema Kiwitron di sicurezza.
Contattaci senza impegno per richiedere una consulenza tecnica o un preventivo personalizzato sull’installazione delle luci blu e degli altri accessori per la sicurezza del tuo ambiente lavorativo.