Indice dei contenuti

Creato il 10-04-2025
Ultimo aggiornamento il 10-04-2025

Controllo delle forche con i liquidi penetranti: come funziona

Controllo forche con liquidi penetranti

Le forche sono uno degli elementi più importanti di un carrello elevatore, giusto? Sì perché, come ben sai, sono responsabili del sollevamento di carichi, talvolta anche molto pesanti, perciò è fondamentale che siano integre e prive di segni di usura per poter lavorare in sicurezza, sia per i carichi che per l’operatore.

Se vuoi capire se le forche del tuo carrello elevatore sono in buono stato o se hanno bisogno di essere sostituite, in questo articolo vogliamo spiegarti come puoi determinarlo: con il metodo dei liquidi penetranti, il controllo più accurato per determinare il livello di usura delle forche.

Continua a leggere per capire come funziona!

Cos’è il controllo con liquidi penetranti? 

Il metodo dei liquidi penetranti (Penetrant Test PT) è un controllo superficiale non distruttivo che sfrutta le proprietà capillari e penetranti di determinati tipi di liquidi (penetrante e rivelatore) per rilevare crepe, disuniformità e difetti su materiali metallici (e non solo), al fine di valutarne l’integrità strutturale e lo stato di usura. Questo metodo ha il vantaggio di poter essere applicato a superfici o oggetti di varia forma, purché abbiano una superficie liscia e non porosa. 

Nel caso specifico delle forche per muletti, i liquidi penetranti possono rilevare sulla superficie della forca anche piccolissime cavillature non visibili a occhio nudo, evidenziandone lo stato e l’eventuale necessità di sostituzione. 

→ Sappiamo bene che le forche che presentano anomalie possono mettere a rischio la sicurezza del luogo di lavoro e dell’operatore, perciò questo test è utile per rilevarle precocemente ed agire prima di incorrere in danni anche gravi. 

Qual è il punto esatto per effettuare il controllo?

Punto esatto dove controllare le forche dei muletti: il tallone

Il punto esatto per effettuare il controllo con i liquidi penetranti è il tallone, la parte che sostiene lo sforzo maggiore e che è anche maggiormente soggetta a flettersi e a rompersi. 

Questo perché la forca è soggetta a diversi tipi di forze, le cui due principali sono: 

  • Verticale: rappresentata dal peso del carico che esercita pressione sul tallone della forca.
  • Flessione: se il carico viene caricato più in avanti rispetto al montante si crea una forza che tende a flettere la forca verso il basso.

Queste forze, unite ad una movimentazione dei carichi non sempre corretta da parte dell’operatore, possono danneggiare le forche anche precocemente. 

A chi consigliamo questo controllo?

In Officina Pavan consigliamo di eseguire questo controllo a tutte le aziende che utilizzano i muletti in modo gravoso o che movimentano merci in modo particolare, ad esempio:

  • Se movimenti merci non pallettizzate 
  • Se utilizzi forche lunghe – oltre i 1200 mm – o fai uso di prolunghe per i muletti
  • Se sollevi carichi al limite della portata e del volume
  • Se sollevi carichi non uniformemente distribuiti su entrambe le forche 

Questo perché le forche potrebbero subire sollecitazioni non uniformi, che possono causare sia deformazioni visibili, sia la formazione di cricche non rilevabili a occhio nudo. Queste, con il passare del tempo, possono portare alla rottura delle forche, con conseguenti danni alle merci e gravi rischi di infortuni.

Se la tua azienda rientra in una di queste casistiche, contattaci per un controllo delle forche con i liquidi penetranti.

I passaggi per effettuare un controllo non distruttivo con i liquidi penetranti

Di seguito la trascrizione del video.

 

Cosa occorre? 

  1. Sgrassante: un liquido che elimina ogni traccia di sporco, olio, grasso o residui che potrebbero impedire al liquido penetrante di entrare nelle microfessure.
  2. Liquido penetrante: un liquido a base di sostanze coloranti (generalmente rossi) e oli o solventi, capace di penetrare rapidamente anche nelle micro fessure più sottili, rendendo visibili fessure, crepe o difetti superficiali.
  3. Liquido rivelatore o sviluppatore: un liquido solitamente bianco che agisce a contrasto con il liquido penetrante, rendendo visibili i difetti attraverso contrasti cromatici evidenti.

Passaggi: 

Prima di iniziare il controllo, posizionare sulle forche del muletto un carico minimo per metterle sotto sforzo.

  1. Preparazione della superficie

    pulire accuratamente la curva delle forche (o la superficie da controllare), prima con la molla a disco e poi con il liquido sgrassante, avendo cura di rimuovere il liquido con un panno asciutto.Pulizia della forca con molla a disco e sgrassante

  2. Applicazione del liquido penetrante

    una volta che le forche sono pulite e asciutte, si procede con l’applicazione di un liquido in spray penetrante rosso, lasciandolo agire per circa 10 minuti. Questo liquido penetrerà all’interno delle eventuali crepe e fessure.Applicazione del liquido penetrante sotto forma di spray

  3. Tempo di penetrazione

    attendere il tempo necessario affinché il liquido penetri nelle disuniformità (circa 10-15 minuti).

  4. Pulizia dell’eccesso di liquido penetrante

    eliminare il liquido rosso superficiale con un panno asciutto e pulito, facendo attenzione a non rimuovere il penetrante all’interno delle fessurazioni. Lasciare asciugare qualche minuto.Pulizia del liquido penetrante in eccesso

  5. Applicazione del rivelatore/sviluppatore

    applicazione del liquido rivelatore bianco che evidenzierà eventuali segni di discontinuità ed incrinatura delle forche.Applicazione del liquido rivelatore delle crepe

Perché è importante eseguire i controlli periodicamente? 

Oltre ad essere fondamentale per la tua azienda assicurarsi di operare con mezzi sicuri e integri, devi sapere che il controllo delle forche è anche regolamentato da precise norme internazionali. Nello specifico, la normativa ISO 5057 definisce i criteri tecnici per verificare periodicamente lo stato delle forche e le condizioni che rendono necessaria la loro sostituzione. 

→ La normativa prevede che il controllo visivo e tecnico delle forche sia obbligatorio almeno una volta all’anno, ma noi consigliamo di effettuarlo trimestralmente o semestralmente a tutte le attività che operano in condizioni di lavoro peculiari, come abbiamo specificato nel paragrafo dedicato . 

Inoltre, per una cura completa, è importante affiancare a questi controlli obbligatori una corretta manutenzione delle forche  e adottare pratiche di utilizzo consapevoli per prevenire usura e anomalie.

In Officina Pavan effettuiamo controlli approfonditi con il metodo dei liquidi penetranti per garantire la massima sicurezza del tuo parco macchine. Contattaci per maggiori informazioni: lavoriamo insieme per mantenere i tuoi mezzi sicuri, efficienti e operativi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Daniele, il nostro commerciale, vi contatterà quanto prima!