Tutte le aziende cercano di migliorare l’efficienza e di ridurre i costi, ottimizzando il flusso delle merci, sfruttando maggiormente gli spazi, investendo in nuove tecnologie produttive e non. Se stai cercando di ridurre i costi e di ottenere un massimo risultato nella produttività, noi di Officina Pavan Guerrino ti consigliamo di concentrarti anche sul benessere e la salute degli operatori.
Utilizzare un carrello elevatore è un lavoro impegnativo: lo stress del lavoro in un magazzino trafficato può mettere sotto pressione gli operatori, provocando un calo dell’efficienza e della produttività. Noi di Officina Pavan ti consigliamo di porre attenzione all’ergonomia.
Che cos’è l’ergonomia?
Molti tendono a presumere che si tratti della postura da seduti o della posizione del braccio, ma l’ergonomia non è solo questo. Permette alle persone di svolgere il loro lavoro, facendolo correttamente, in maniera precisa, ma soprattutto sicura. Prestando attenzione all’ergonomia si riducono lo stress, le sollecitazioni e la scomodità, questo permette di migliorare la produttività di un’azienda. L’ergonomia su misura in base al tipo di lavoro farà la differenza quando si tratta di salute e sicurezza, produttività e costi.
Per fare in modo che gli operatori restino produttivi e per salvaguardare la loro salute fisica, è necessario avere un occhio di riguardo: un lavoratore felice è un lavoratore produttivo.
Eccovi sei semplici consigli per ottenere una migliore ergonomia e migliorare la produttività aziendale
- Un gradino di accesso basso rende più agevole e meno stancante salire e scendere ripetutamente dal carrello, in particolare nelle operazioni intensive di prelievo, mantenendo i lavoratori più produttivi e meno stanchi per tutto il turno.
- Per la movimentazione manuale dei materiali l’operatore deve piegarsi ripetutamente. La possibilità di sollevare i carichi a un’altezza comoda per il loro trasferimento, per mezzo di un transpallet con sollevamento in altezza, permette agli operatori di tenere una postura più confortevole durante le operazioni
- Per tirare i carichi, un trattore da traino compatto aiuta a trasportare le merci senza scossoni. I trattori industriali da traino sono facili e sicuri da usare, aiutando a manovrare le merci in spazi ristretti permettendo di portarle laddove necessario in modo rapido ed ergonomico.
- Gli operatori trascorrono la maggior parte del loro tempo sul carrello. Un buon sedile regolabile in base alle preferenze personali con i comandi a portata di mano e una configurazione che facilita il lavoro quotidiano, sono pertanto essenziali e contribuiscono a mantenere l’operatore produttivo. Il collo e le spalle sono sottoposti a sollecitazioni soprattutto quando si lavora ripetutamente in altezza. Una telecamera montata sulle forche con monitor a bordo permette di mantenere una buona postura
- La condizioni di lavoro all’esterno possono essere dure a causa di pioggia, vento e sole. È necessaria una protezione adeguata per preservare la salute e la produttività. A seconda delle condizioni di lavoro, si possono montare sul carrello elevatore: parabrezza, tergicristalli, porte (di tela o di metallo) ecc. per fare in modo che lavorare all’esterno sia confortevole quanto lavorare al coperto.
- Le scale, faticose da salire e scendere sono un pericolo soprattutto quando l’operatore ha le mani impegnate a tenere la merce. Esiste un commissionatore verticale che evita lo sforzo all’operatore ma anche un effettivo pericolo di caduta dall’alto per permettere all’operatore di fare il cosiddetto picking in tutta sicurezza.
Ti sono piaciuti i nostri consigli? Vuoi saperne di più?