Per poter utilizzare i carrelli elevatori/muletti (con conducente a bordo, guida da seduti) è obbligatorio essere abilitati tramite uno specifico corso al termine del quale viene rilasciato il patentino muletto. Durante il corso per patentino muletto cha ha una durata di 12 ore si apprendono le nozioni teoriche e pratiche specifiche che non solo vi renderanno degli operatori abilitati ma vi renderanno più sicuri nella guida e padronanza del mezzo. La frequenza ad un corso per mulettisti quindi non è solo un obbligo di Legge, ma è soprattutto uno strumento effettivamente valido per chi si cimenta in un lavoro che comprende l’utilizzo dei carrelli elevatori. Le normative a cui si fa riferimento per la sicurezza sul lavoro sono l’art. 73 D. Lgs. 81/08 (che stabilisce obblighi di informazione, formazione e addestramento relativi alle attrezzature di lavoro) e l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12/03/2012.
Ma facciamo una distinzione fondamentale: il corso per patentino muletti – da normativa definito “Corso di abilitazione per carrello industriale semovente con conducente a bordo” – ed il corso per carrello elevatore telescopico e telescopico rotativo hanno la parte teorica di 8 ore in comune mentre differiscono per la durata dei moduli pratici; il modulo pratico del primo dura 4 ore mentre per i carrelli industriali telescopici e telescopici rotativi 4 ore in più, per un totale di 16 ore. Il corso di formazione per carrelli con guida in piedi è differente ancora: in questo caso non è obbligatorio il patentino ma è sufficiente la formazione all’ utilizzo del mezzo della durata di 4 ore.
Com’è suddiviso il corso patentino per muletti?
Sulla base delle normative che stabiliscono durata e temi da trattare nel corso patentino del muletto, lo stesso è stato suddiviso in moduli per un totale di 12 ore:
- Modulo giuridico-normativo (1 ora)
- Modulo tecnico (7 ore), al termine del quale ci sarà un test teorico.
- Modulo pratico per carrelli industriali semoventi (4 ore), al termine del quale ci sarà il test tecnico, presso la nostra sede di Povegliano (Treviso).
Se sei interessato, trovi le informazioni specifiche degli argomenti trattati durante ogni modulo nel sito del nostro partner, aquariusconsulting.it.
E per ogni altro dubbio non esitare a contattarci!