Se hai l’esigenza di svolgere alcune operazioni interne al tuo stabilimento o magazzino, tra le quali la presa manuale delle merci poste sulle scaffalature e soppalchi – comunemente detto picking – e devi compiere una scelta fra un carrello commissionatore ed una una piattaforma, siamo sicuri che questo articolo ti sarà molto di aiuto!
Ti introduciamo brevemente queste due soluzioni per poi addentrarci, nel corso di questo articolo, nella comprensione di quale sia il mezzo migliore per ottimizzare le tue operazioni di magazzino risparmiando sui costi:

- Il carrello commissionatore è un veicolo compatto progettato per consentire agli operatori di prelevare rapidamente articoli a diverse altezze. È caratterizzato da una pedana su cui l’operatore può salire per raccogliere le merci e può raggiungere altezze di sollevamento variabili, a seconda del modello.

- La piattaforma di lavoro, invece, è una struttura elevabile che permette agli operatori di lavorare in quota in sicurezza. Tuttavia, richiede certificazioni specifiche per l’uso e verifiche periodiche per garantire la conformità alle normative di sicurezza.
Nel corso dell’articolo vedremo nel dettaglio i vantaggi e le caratteristiche di queste due attrezzature, fornendoti le informazioni necessarie per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue necessità.
Carrelli commissionatori e piattaforme a confronto
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, i carrelli elevatori e le piattaforme possono essere entrambe soluzioni che aiutano nella gestione del magazzino e nell’approvvigionamento dei prodotti dagli scaffali. Queste due soluzioni, però, presentano delle differenze sostanziali sia per quanto riguarda la loro funzione, sia dal punto di vista economico e della sicurezza.
A) Versatilità
I carrelli commissionatori offrono una straordinaria versatilità che li rende ideali per essere utilizzati a tutte le altezze. Possono, infatti, sollevare l’operatore fino a 12 metri, dando la possibilità di raggiungere sia scaffalature ad altezze considerevoli, sia a bassa quota, senza dover cambiare attrezzatura.
Inoltre, grazie alla loro manovrabilità, sono adatti a spazi stretti o aree affollate, come corsie strette o zone di vendita al dettaglio, dove l’uso di piattaforme più ingombranti sarebbe limitante.
B) Costi
Le piattaforme, rispetto ai commissionatori, presentano costi associati importanti dati dalla necessità di formazione specifica da parte degli operatori che le utilizzano, così come manutenzione obbligatoria da parte di enti certificati. Ne parliamo in modo approfondito nel paragrafo dedicato.
Al contrario, i carrelli commissionatori non sono soggetti alle stesse normative stringenti e questo riduce le spese di gestione dei mezzi.
C) Utilizzo
L’utilizzo di un carrello commissionatore è generalmente più intuitivo rispetto a una piattaforma di lavoro, il che lo rende facilmente utilizzabile anche da personale non altamente qualificato. Ciò comporta una maggiore efficienza, poiché gli operatori possono essere addestrati più rapidamente e le operazioni possono essere avviate senza ritardi dovuti alla formazione. Questo aspetto può essere particolarmente apprezzato se operi in un’azienda con un turnover del personale elevato.
Inoltre, i commissionatori sono più compatti e manovrabili delle piattaforme, caratteristica che li rende ideali per magazzini con corridoi stretti o affollati come i centri commerciali e le fiere.
Normative e costi associati alle piattaforme di lavoro
Come abbiamo accennato nel paragrafo dedicato ai costi, l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) per operazioni di picking o movimentazione di merci in quota comporta una serie di obblighi per le aziende, che generano costi operativi e di gestione. Questi obblighi sono regolati da normative specifiche e hanno lo scopo di garantire la sicurezza degli operatori e la conformità alle leggi vigenti.
- Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) sancisce che gli operatori addetti all’uso di piattaforme di lavoro devono ricevere una formazione specifica, oltre alla formazione che abilita alla guida dei carrelli elevatori, che include nozioni teoriche e pratiche. Si dovrà, quindi, prevedere un budget per la formazione dei dipendenti che la utilizzeranno ed un costo annuo per le dovute verifiche.
- Il D.Lgs. 81/2008 e successivamente il D.M. 11 aprile 2011 stabiliscono che le piattaforme di lavoro sono soggette a verifiche periodiche obbligatorie con cadenza annuale, che devono essere effettuate da enti autorizzati entro 30 giorni dalla scadenza del termine, e comprendono il controllo della stabilità strutturale, dei dispositivi di sicurezza e dell’integrità dell’attrezzatura.
- Sempre la stessa normativa richiede che le aziende eseguano regolarmente la manutenzione ordinaria delle piattaforme, seguendo le linee guida del costruttore. Questo include la lubrificazione, la sostituzione di parti usurate e il controllo dei sistemi di sicurezza.
Questo conferma che, per operazioni come la gestione del magazzino, i commissionatori possono sostituire tranquillamente le piattaforme, contribuendo a contenere i costi.
Carrello commissionatore Crown WAVe: Caratteristiche e benefici
Ora vorremmo parlarti di un carrello commissionatore in particolare, che si distingue per la sua rivoluzionaria tecnologia e produttività in movimento. Stiamo parlando del carrello WAVe di Crown che, oltre a garantire un contenimento dei costi sopra menzionati, è caratterizzato da una velocità di movimento fino a 8 km/h e la facilità di manovra in corsie strette, date le sue ridotte dimensioni. Insomma, una soluzione intermedia semplicemente perfetta!


Fonte: Crown
Come scegliere il carrello commissionatore giusto per le tue esigenze
Eccoci giunti al fatidico punto: come scegliere il commissionatore giusto? Nel prendere questa decisione, non farti guidare dal nome del marchio o dal costo, ma dalle caratteristiche di cui hai bisogno a seconda della tua attività.
Spesso, infatti, si tende a scegliere valutando la conoscenza del brand o basandosi su fattori economici, dimenticando che quello che è veramente importante è trovare un mezzo che risponda perfettamente alle esigenze operative.
Noi di Officina Pavan ti aiutiamo proprio in questo. Ti diamo consulenza sui mezzi nuovi o usati presenti sul mercato, aiutandoti a scegliere quello più giusto per te.
Vuoi saperne come possiamo aiutarti? Contattaci!